Cosa sono i farmaci da banco
I farmaci da banco, detti anche di automedicazione, sono medicinali che possono essere acquistati senza obbligo di ricetta medica, come riporta anche il bollino rosso che li contrassegna; dal 2006, sono reperibili, oltre che in farmacia, anche nelle parafarmacie e, da qualche anno, online, sui siti certificati.
I principi attivi alla base di questi farmaci devono essere già utilizzati da almeno cinque anni dalla data della loro immissione in commercio.
Sono prodotti utili per curare disturbi lievi e passeggeri come il raffreddore, la febbre e la tosse, ma anche quando abbiamo problemi di digestione e dolori muscolari, senza il bisogno di farsi visitare dal proprio medico e per i quali sono sufficienti i consigli del farmacista o anche solo le indicazioni sul foglietto illustrativo.
Essi comprendono gli Otc (dall’inglese Over the Counter, ossia “da banco”), che possono essere presenti sul bancone della farmacia per la libera vendita, e i Sop (acronimo di “Senza obbligo di prescrizione“) che, a differenza dei primi, non possono essere pubblicizzati né tenuti sul bancone, ma possono essere consigliati dal farmacista.
Per quali disturbi è possibile usarli
Quelli più utilizzati sono i farmaci per la cura delle malattie afferenti alle vie respiratorie (soprattutto il raffreddore e il mal di gola), la febbre e la tosse. Tra questi i più venduti sono gli antipiretici-analgesici a base di paracetamolo, seguiti dagli spray nasali decongestionanti a base di nafazolina. Ci sono poi quelli utilizzati per trattare i disturbi dell’apparato digerente, lassativi e probiotici, ma anche i prodotti antiacidi, gli antidiarroici e quelli per la cura del fegato.
I farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) sono altrettanto comuni, soprattutto quelli a base di ibuprofene, in quanto dotati di proprietà analgesiche, utilizzati per il trattamento di dolori muscolari, dismenorrea, mal di testa, e gli antispastici.
Anche i farmaci di automedicazione dermatologici sono tra i più utilizzati e comprendono gli antimicotici, quelli per il trattamento delle ferite, delle irritazioni cutanee, ma anche i prodotti per la cura dell’herpes simplex e quelli per combattere le impurità cutanee.
Costi e rimborsabilità
I farmaci da banco fanno parte della fascia C-bis, il loro costo è totalmente a carico del paziente e non è rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), se non in alcuni casi contemplati dalla legislazione vigente. Il prezzo di tali prodotti può essere stabilito dalla farmacia che vende il prodotto e che, in totale autonomia, può anche applicare sconti.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il team della Farmacia De Pasquale è a tua completa disposizione.
La tua e-mail non sarà pubblicata. I campi obbligatori sono indicati con *